Cerca nel blog
LINKS FOR: Corso di Medicina Tibetana
giovedì 21 febbraio 2013
domenica 3 febbraio 2013
mercoledì 23 gennaio 2013
Dedicare insieme a a Gesce Gelek
martedì 22 gennaio 2013
Mudra delle Offerte
Dunque, si tratta di mudra delle offerte.
1 - luce
2 - incenso
3 - fiore
4 - acqua
5 - torma
6 - mandala
domenica 20 gennaio 2013
L'Importanza dell'Arte di Dipingere i Thangka
Oggi -per il momento in Inglese perchè non ho tempo per una traduzione ma la farò se qualcuno non si fà avanti per aiutarmi almeno in parte-
un articolo da Tenzing Wangdak
Today, I will share with you the significance of Thangka painting
Thangka paintings of Buddhas and Bodhisttvas are the representatives of their real self. Since, we are ordinary people, it is very difficult to see them in real, and it’s only through thangka paintings that we are able to see them. Hence we must regard as real Buddhas or Boddhisttvas.
Preparing Thangka painting has lots of uses/benefits.
• It will save you from frequent illnesses in this life.
• You will never face problems regarding clothes and foods.
• It will help you to finish your work without any obstacles.
• You will be able to help others in a big measure.
• It will help you to attain happiness and peace in next life.
• You will receive the teachings of Buddha.
• You will meet your root lama and will be able to practice dharma.
• It will help you to remove your five poisons and in accomplishing Buddhahood.
• It will save the country from famine and droughts.
• It will bring peace and prosperity in the country.
• It short, we can say that it will help us to bring peace and kindness in this world.
But yes, the most important par t is that you must have faith and devotion in order to experience all the above benefits. Benefits are totally dependent on your sincerity and faith. Hence simply preparing Thangka, does not give you a privilege to enjoy the above benefits.
Important points to remember regarding thangka painting.
Thangka paintings of Buddhas and Bodhisttvas are the representatives of their real self. Since, we are ordinary people, it is very difficult to see them in real, and it’s only through thangka paintings that we are able to see them. Hence we must regard as real Buddhas or Boddhisttvas.
Preparing Thangka painting has lots of uses/benefits.
• It will save you from frequent illnesses in this life.
• You will never face problems regarding clothes and foods.
• It will help you to finish your work without any obstacles.
• You will be able to help others in a big measure.
• It will help you to attain happiness and peace in next life.
• You will receive the teachings of Buddha.
• You will meet your root lama and will be able to practice dharma.
• It will help you to remove your five poisons and in accomplishing Buddhahood.
• It will save the country from famine and droughts.
• It will bring peace and prosperity in the country.
• It short, we can say that it will help us to bring peace and kindness in this world.
But yes, the most important par t is that you must have faith and devotion in order to experience all the above benefits. Benefits are totally dependent on your sincerity and faith. Hence simply preparing Thangka, does not give you a privilege to enjoy the above benefits.
Important points to remember regarding thangka painting.
• Lord Buddha had said that Thangka without a rabney is simply like a stone or wood. That’s why it’s important to do rabney (Sanctify) once you complete the Thangka painting.
• Since it is like a real Buddha, we must keep it in altar and must do offering prayers.
• You must never keep it randomly with other things. Instead always consider them as real Buddha and worship them sincerely.
• You can prepare it with different paints like gold,silver,soil colour, ink etc. But the best one is gold/silver points, medium one is point and the last one is using ink to point it.
• It is also prepared as symbol on the basis of dead person’s merit accumulation.
• It is also regarded as an object of accumulation as it reminds us of accumulating merits and prevents us from indulging in negative actions.
If you want more information about Thangkas
Cont. : +91-9933885046, 9609867553
Email : tenzingartist@gmail.com
Skype: wangdak94 Web: www.sikkimthangka.in
Cont. : +91-9933885046, 9609867553
Email : tenzingartist@gmail.com
Skype: wangdak94 Web: www.sikkimthangka.in
giovedì 10 gennaio 2013
venerdì 14 dicembre 2012
Come Possiamo Aiutare la Natura
Perchè tutti oggetti contengono esseri senzienti che vivono dentro, noi dobbiamo aver cura di tutta la natura. Se noi daneggiamo un albero, noi facciamo male non soltanto alla forma fisica ma anche ai spiriti che la abitano. Se inquiniamo un fiume, che non viene considerato un essere senziente, facciamo male a molti esseri senzienti che lo abitano.
Ecco perchè è così tanto importante nella tradizione Bon fare offerte ai spiriti. Specialmente ai spiriti locali, ai spiriti dell' acqua, dell'albero, delle pietre etc.
Come possiamo salvaguardare la natura?
Pensiamo che vivamo in centro di un mandala dove tutti gli oggetti della terra sono ornamenti della nostra casa. Da un lato c'è sole, dall'altro lato c'è luna. Ed anche stelle e pianete.
Dobbiamo prenderci cure di tutti gli oggetti ce ci sono nella nostra casa: delle piante, delle pietre. Communicare con le piante, con i fiori... Siamo i più forti e più inteligenti nella nostra casa e per questo dobbiamo aver cura di tutti gli altri.
In questi tempi ci sono molti disastri naturali causati dai 5 elementi. Secondo me, questo è dovuto al fatto che abbiamo distrutto le case dei spiriti senza forma. Noi distruggiamo le montagne, inquiniamo i fiumi e gli oceani etc etc. I Spiriti che abitavano tutto questo sono arrabbiati come saresti arrabbiati voi se qualcuno vi distruggerebbe la casa e ruberebbe i vostri beni. Secondo me, tutti quelli che fanno offerte ai spiriti dovrebbero farne più possibile. Allora fatele per favore."
Molto libera traduzione del articolo "Yungdrung Bon, Tibetan Plant Medicine, and the Natural World – An Interview with Geshe Chaphur Rinpoche"
giovedì 29 novembre 2012
Bon-po Thrul-khor traduzione del video
Geshe Rinchen Tenzin è un monaco e medico tibetano. Questa è una registrazione del suo insegnamento
pubblico.
Prefazione
dalla pagina http://rutracker.org/forum/viewtopic.php?t=3328207
1 questo insegnamento non si può vendere. GesceLa ha acconsentito di dimostrare questi esercizi perchè tutte le persone possono avere questo insegnamento gratuitamente.
2 Questi esercizi devono essere fatti soltanto osservando il modo di respirare spiegato nel video. Respiro corretto fà parte della energetica sana.
Tutti gli esercizi si fanno per curare le malattie ma anche per eliminare tutti tipi di ostacoli comprese emozini negative. Se si fanno in modo regolare.
Questi esercizi funzionano soltanto se il praticante fà le meditazioni e ripete i mudra regolarmente.
Una volta raggiunto lo stato di purificazione, il praticante può entrare nello stato naturale.
Lo scopo è di dimorare rilassato , naturalmente senza tensioni ma in completa presenza.
Nel Thrul-khor la parte principale è la meditazione, esercizi sono per usarli insieme alla meditazione. Ogni scuola ha un proprio complesso di esercizi.
3 Sisteme Thrul-khor sono state create per aumentare positività nel corpo e nella mente.
I 5 elementi corrispondono sia agli organi del corpo che alle emozioni positive e negative.
La prima parte del insegnamento Thrul-khor Bon è l' introduzione nel respiro. Seconda parte, più energica, mette in equilibrio sia gli elementi che le malattie.
4 Questi esercizi devono essere fatti con attenzione così come vengono spiegati dai lama perchè possono portare agli effetti negativi. E' questo il motivo perchè i lama non li spiegavano volentieri. Questi pericoli sono legati alla energia più che ai possibili dolori muscolari.
E' proprio per questo non si deve esagerare nè con i ritenzioni del respiro, ne con quantità di ripetizioni degli esercizi. Queste energie possono dirigere i venti nei canali sbagliati e questo potrebbe creare gravi danni alla salute.
Questi esercizi sono molto potenti e farli in modo sbagliato anche per un breve periodo può portare a insonnia,depressione, stress, ansia ed anche problemi di digestione.
Le techniche del respiro influenzano il sistema energetico molto di più rispetto ad esercizi fisici, loro harmonizzano gli elementi ed è per questo che la pratica Thrul-khor ha un potenziale enorme per la guarizione e bilanciamento del corpo, dell'anima. Non ci vuole grande forza nè flessibilità ma nonostante ciò i flussi di prana si ripristinano e questo aiuta poi nella meditazione che purifica la mente e permette di arrivare ai stati mentali puri.
E' molto importante capire che lo scopo di tutto questo lavoro non è soltanto la guarizione fisica ma anche sviluppo harmonico della persona che è importante per raggiungere lo stato naturale.
Nello Yoga Tibetano i movimenti si devono assolutamente essere abbinare alle ricetazioni di mantra e meditazioni, quelli che appartengono alla propria linea di trasmissione.
Facendo questi esercizi si raggiunge rilassamento ma anche concentrazione e presenza.
Questa è la traduzione della PRIMA parte
Per iniziare delle malattie del vento
ci sono 5 venti. Il primo è quello che mantiene la vita e con questo sono collegati i movimenti della testa. Questo vento si trova nella parte superiore della testa
(1) Ci sediamo con la mano sinistra sopra la mano destra, pollice preme la base del anulare.
Leggera inspirazione aria scende nella pancia.
Esercizio si fà 3,5,7 volte ogni movimento della testa.
Scuotere le arti espirare per la bocca.
(2) Il vento ascendente.
La posizione è la stessa
con questi movimenti si deve buttare fuori ad uno ad uno le ditta. Prima mano destra, poi mano sinistra.
Scuotere le arti, espirare.
(3) il vento ognipervadente.
questo vento si trova dappertutto nel corpo.
Inizio lo stesso. Inspirare, far scendere il vento nella pancia.
Cerchiamo toccare il ginochio con la spalla
movimenti dispari
espirare per la bocca e scuotere gli arti
Movimenti non troppo frequenti ma non proprio rilassati.
(4)il vento che assomiglia il fuoco.
questo esercizio si può fare anche sulla sedia.
L'esercizio incomincia come primi ma dopo ispirazione si espira e la pancia viene tirata dentro. Si può fare movimenti con la pancia: destra/sinistra, avanti/indietro, alto/basso.
Mantenere la pancia tirata dentro finquando si riesce, o fino al sudore.
Inspirare per il naso.
(5) il vento che và giù
non è possibile far vedere l'esercizio perchè è legato ai movimenti con l'ano.
Ci sono due esercizi.
(5a) Il primo si fà se uno non riesce defecare, urinare, non ci sono mestruazioni
Inspirare. Con sforzo cercare di spingere il respiro giù, fuori.
Inspirare, far scendere l'aria giù e stringere/rilassare l'ano.
Si fanno sempre dispari volte dopodichè scuotere e espirare come prima.
(5b) Il secondo si fà se, al conrario, c'è diarea, urina troppo, le mestruazioni sono prolungate.
Come nel esercizio del vento che assomiglia fuoco, espirare completamente tutta l'aria, tirare dentro la pancia.
Dopodiche stringere/ rilassare l'ano.
Questi sono 5 tipi di esercizi contro le malattie dei venti.
(6) Adesso l'esercizio che và bene per tutti i tipi di malattie.
L'esercizio "come beve uccello"
espirare,trattenuto il respiro si fà l'esercizio, dopodichè si espira e si scuotono gli arti facendo così rilassare i canali.
(7) L'esercizio generale per la malattie del muco.
inspiriamo, facciamo scendere l'aria nella pancia,
Dobbiamo toccare il ginocchio con la spalla come Yak incorna. Si gira la testa e si guarda in una direzione.
Malattie di bile.
(8) Attenzione ai pollici. Vanno in avanti.
Inspiriamo, facciamo scendere l'aria,
saltino, toccare ginocchio con la spalla
Esercizio per le malattie del calore
inspirare, alzarsi sulle punta dei piedi... (continua nel video due)
Questa è la veloce traduzione della SECONDA parte
(1) esercizio si fà quando uno ha malattie di calore. Si fà l'esercizio di 7 parti: inspirare,mettersi sulle punte di piedi, girare il corpo insieme alla testa a destra a sinistra indietro e poi saltare. Se uno ha malattie di calore, questo è molto efficiente. Si fà 7 volte
Le malatie di freddo
(2) esercizio due tipi di esercizi. Inspirare, scendere il respiro nella pancia (anche in primo esercizio -ho dimenticato). Fine del esercizio espirare per la bocca e scuotere le arti. La mano assolutamente toccare sotto l'ascella, il piede tocca il ginocchio.
Un'altro tipo di esercizio (3) ma se non c'è superficie dura farà male. Questo và bene per le malattie del vento. Inspirare, scendere il respiro nella pancia e fare questi salti durante ritenzione del respiro aiutandosi con le mani e gambe. Scuotere ed espirare per la bocca. Saltare 7 volte. Ma se siete vecchi o malati, si può fare 3 o 5 volte. Questi due esercizi quando c'è malattia del freddo.
(4) inspirare, trattenere il respiro, scendere nella pancia, muovere i braccia. Quando la mano tocca le costole stringere il pugno. Finire espirando per la bocca. L'esercizio (4) và bene se le braccia non si muovono molto bene, quando ci sono dolori delle giunture.
(5) durante la ritenzione del respiro quantità dispari di movimenti. Questo se la pressione è alta e ci sono dolori nella schiena e parte superiore del corpo
(6) questo esercizio si deve dare i colpi là dove fà male, dov'è c'è dolore. Inspirare, scendere nella pancia, trattenere, si fà mudra. Espirare e scuotere le arti.
mercoledì 28 novembre 2012
domenica 25 novembre 2012
Dimorare Felicemente nel Momento Presente
Praticheremo il respiro consapevole respiro per essere consci di quello che succede quì ed adesso. Siamo determinati di imparare l'arte della vita consapevole con l'aiuto di fantastici, rifrescanti e curativi elementi che ci sono dentro e attorno a noi in ogni situazione.
In questo modo saremo capaci di coltivare semi di gioia, pace, amore e comprensione di noi stessi in questo modo facendo più facile il lavoro di trasformazione e cura della nostra coscienza.
Siamo consapevoli che la felicità dipende prima di tutto dalla nostra attitudine mentale e non dalle condizioni esterni e che possiamo vivere felicemente nel momento presente semplicemente ricordando che già abbiamo più che sufficienti condizioni per essere felici.
Dwelling Happily in the Present Moment
Aware that life is available only in the present moment, we are committed to training ourselves to live deeply each moment of daily life. We will try not to lose ourselves in dispersion or be carried away by regrets about the past, worries about the future, or cravings, anger, or jealousy in the present. We will practice mindful breathing to be aware of what is happening in the here and now. We are determined to learn the art of mindful living by touching the wondrous, refreshing, and healing elements that are inside and around us, in all situations. In this way, we will be able to cultivate seeds of joy, peace, love, and understanding in ourselves, thus facilitating the work of transformation and healing in our consciousness. We are aware that happiness depends primarily on our mental attitude and not on external conditions, and that we can live happily in the present moment simply by remembering that we already have more than enough conditions to be happy.
Iscriviti a:
Post (Atom)