Cerca nel blog
LINKS FOR: Corso di Medicina Tibetana
Visualizzazione post con etichetta Oggettistica Rituale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oggettistica Rituale. Mostra tutti i post
martedì 9 agosto 2011
Tenda Tibetana con Mantra
Questo foto ha pubblicato una amica nel suo blog "Globetrotter" nel racconto come suo amico è tornatoi da Tibet. Quando l'ho visto, mi sono ricordata di tende di protezione delle quali abbiamo parlato duranti i nostri ritiri. Era interessante vedere che queste tende esistono anche nella vita reale. Penso che sarà d' aiuto a quelli che fanno le pratiche ricordate.

domenica 17 aprile 2011
Altare Tibetano -Tradizione Bon
Questo post è una traduzione di punti essenziali di questa pagina in russo
L'indirizzo mi è stato gentilmente dato da amici russi quando loro hanno saputo che non riesco trovare informazioni sull'altare Bon.
Quando uno incomincia praticare Bon, lui/lei prende rifugio in Lama, Buddha, Dharma e Sangha. Quando incominciano pratiche tantriche, si aggiungono Yidam e Khandro.
Sul altare si trovano oggetti del nostro Rifugio.
Loro ricordano a noi i voti che abbiamo preso e anche la nostra intenzione di aiutare tutti gli esseri senzienti.
Queste imagini sono anche una specie di specchio per noi dove noi possiamo vedere la nostra Natura Illuminata.
Ogni oggetto sul altare rappresenta una delle forme di questa Natura.
Le offerte che facciamo rappresentano la nostra fedeltà ed il voto di praticare per il bene di tutti gli esseri senzienti.
Mantenimento del altare è di per sè una pratica purificante.
E' meglio se l'altare si trova in un posto che si vede subito entrando da qualsiasi porta di questo ambiente. Così ogni volta entrando nella stanza voi ricordate la vostra pratica, ricordate della vostra Natura ed in questo modo ricevete benefici da vostro altare.
Il modo tradizionale è di avere una struttura multilivello su un tavolo. Questo non è indispensabile, ma può darvi chiarezza sui componenti del altare.
In centro è una statua, immagine ecc che rappresenta la forma di Dharmakaya (es. Tapihritsa)
Più in basso c'è rappresentazione della forma di Sambhogakaya (Shenla Odkar, Sherab Chamma)
Sul terzo livello si trovano rappresentazioni di Nirmanakaya (Albero di Rifugio), Tonpa Shenrab e le fotografie di Maestri del praticante.
Se ci sono possibilità, sotto si trovano tre tipi principali di offerte. Luce, Acqua, Incenso. Si può anche mettere i fiori e torma.
Tradizionalmente le offerte si fanno poco dopo che uno si alza dal letto. Noi offriamo il meglio che abbiamo, perciò tutto sull'altare deve essere pulito. Allora prima di offrire si deve pulire altare e tutto altro.
Dopodichè preparare tutto per le offerte.
Non si dovrebbe respirare sulle offerte perchè il respiro è ritenuto non pulito. Non si deve girare le suole dei piedi verso l'altare, non girarle le spalle durante il rituale.
La prima offerta è l'acqua.
Tradizionalmente si usano 7 tazze. Loro si mettono in una fila molto dritta e non si toccano fra loro. Si trovano a distanza di un chicco di riso l'uno dall'altro.
L'acqua si mette da sinistra a destra, riempendole fino al bordo ma non facendola uscire fuori.
Quando la mettete, visualizzate come voi e tutti gli esseri senzienti vi lavate da tutte le negatività e come diventate puliti puliti.
Riempendo la tazza fino al bordo potete immaginare che le vostre offerte sono altrettanto abbondanti.
Seconda offerta è luce.
Le luci possono stare dietro l'acqua o fra le tazze a partire dal centro. Pensate come questo santo fuoco distrugge ignoranza vostra e di tutti gli esseri. Guardando la luce immaginate che questa è la pura luce della vostra Natura.
Alla fine accendete l'incenso e immaginate come questo profumo purifica tutti gli esseri senzienti.
Di solito l'incenso si trova sul pavimento sotto l'altare perchè il profumo può avvolgerlo.
Si offrono i fiori ecc con la stessa intenzione di essere d'aiuto a tutti gli esseri senzienti.
Si fanno 3 prostrazioni e dopo si fà la vostra pratica.
Alla fine della sessione meglio spegnere le luci anche se nel Tibet loro non si spengono normalmente. Acqua e incenso possono rimanere fino alla fine della giornata.
Prima di dormire o dopo la pratica serale l'altare viene chiuso.
Fate 3 prostrazioni prima di avvicinarsi.
Svuotate l'acqua in un contenitore a partire da destra. Asciugate le tazze con un panno pulito e mettetele una sopra l'altra capovolte in modo tale che possono asciugarsi bene di notte.
Non mettete mai una tazza vuota se non capovolta sul altare.
A partire da destra spegnete le luci usando modi gentili, non soffiando.
Prendete l'acqua, fiori e torma e portateli fuori e offritele in un posto pulito.
Se non avete questa possibilità, dateli ai vostri fiori di casa e portate fuori con intenzione rispettosa.
Sul altare non devono essere troppi oggetti. Dovrebbe essere l'impressione di molto spazio. Voi avvicinate l'altare con l'intenzione di purificare la mente e ricongiungersi con la propria Natura.
L'indirizzo mi è stato gentilmente dato da amici russi quando loro hanno saputo che non riesco trovare informazioni sull'altare Bon.
Quando uno incomincia praticare Bon, lui/lei prende rifugio in Lama, Buddha, Dharma e Sangha. Quando incominciano pratiche tantriche, si aggiungono Yidam e Khandro.
Sul altare si trovano oggetti del nostro Rifugio.
Loro ricordano a noi i voti che abbiamo preso e anche la nostra intenzione di aiutare tutti gli esseri senzienti.
Queste imagini sono anche una specie di specchio per noi dove noi possiamo vedere la nostra Natura Illuminata.
Ogni oggetto sul altare rappresenta una delle forme di questa Natura.
Le offerte che facciamo rappresentano la nostra fedeltà ed il voto di praticare per il bene di tutti gli esseri senzienti.
Mantenimento del altare è di per sè una pratica purificante.
E' meglio se l'altare si trova in un posto che si vede subito entrando da qualsiasi porta di questo ambiente. Così ogni volta entrando nella stanza voi ricordate la vostra pratica, ricordate della vostra Natura ed in questo modo ricevete benefici da vostro altare.
Il modo tradizionale è di avere una struttura multilivello su un tavolo. Questo non è indispensabile, ma può darvi chiarezza sui componenti del altare.
In centro è una statua, immagine ecc che rappresenta la forma di Dharmakaya (es. Tapihritsa)
Più in basso c'è rappresentazione della forma di Sambhogakaya (Shenla Odkar, Sherab Chamma)
Sul terzo livello si trovano rappresentazioni di Nirmanakaya (Albero di Rifugio), Tonpa Shenrab e le fotografie di Maestri del praticante.
Se ci sono possibilità, sotto si trovano tre tipi principali di offerte. Luce, Acqua, Incenso. Si può anche mettere i fiori e torma.
Tradizionalmente le offerte si fanno poco dopo che uno si alza dal letto. Noi offriamo il meglio che abbiamo, perciò tutto sull'altare deve essere pulito. Allora prima di offrire si deve pulire altare e tutto altro.
Dopodichè preparare tutto per le offerte.
Non si dovrebbe respirare sulle offerte perchè il respiro è ritenuto non pulito. Non si deve girare le suole dei piedi verso l'altare, non girarle le spalle durante il rituale.
La prima offerta è l'acqua.
Tradizionalmente si usano 7 tazze. Loro si mettono in una fila molto dritta e non si toccano fra loro. Si trovano a distanza di un chicco di riso l'uno dall'altro.
L'acqua si mette da sinistra a destra, riempendole fino al bordo ma non facendola uscire fuori.
Quando la mettete, visualizzate come voi e tutti gli esseri senzienti vi lavate da tutte le negatività e come diventate puliti puliti.
Riempendo la tazza fino al bordo potete immaginare che le vostre offerte sono altrettanto abbondanti.
Seconda offerta è luce.
Le luci possono stare dietro l'acqua o fra le tazze a partire dal centro. Pensate come questo santo fuoco distrugge ignoranza vostra e di tutti gli esseri. Guardando la luce immaginate che questa è la pura luce della vostra Natura.
Alla fine accendete l'incenso e immaginate come questo profumo purifica tutti gli esseri senzienti.
Di solito l'incenso si trova sul pavimento sotto l'altare perchè il profumo può avvolgerlo.
Si offrono i fiori ecc con la stessa intenzione di essere d'aiuto a tutti gli esseri senzienti.
Si fanno 3 prostrazioni e dopo si fà la vostra pratica.
Alla fine della sessione meglio spegnere le luci anche se nel Tibet loro non si spengono normalmente. Acqua e incenso possono rimanere fino alla fine della giornata.
Prima di dormire o dopo la pratica serale l'altare viene chiuso.
Fate 3 prostrazioni prima di avvicinarsi.
Svuotate l'acqua in un contenitore a partire da destra. Asciugate le tazze con un panno pulito e mettetele una sopra l'altra capovolte in modo tale che possono asciugarsi bene di notte.
Non mettete mai una tazza vuota se non capovolta sul altare.
A partire da destra spegnete le luci usando modi gentili, non soffiando.
Prendete l'acqua, fiori e torma e portateli fuori e offritele in un posto pulito.
Se non avete questa possibilità, dateli ai vostri fiori di casa e portate fuori con intenzione rispettosa.
Sul altare non devono essere troppi oggetti. Dovrebbe essere l'impressione di molto spazio. Voi avvicinate l'altare con l'intenzione di purificare la mente e ricongiungersi con la propria Natura.
Altare Tibetano
Se qualcuno ha una foto di un altare Bon or può aggiungere particolari della tradizione Bon, vi prego di farmelo sapere, per favore.
Autori sotto citati sono di Dzog Chen (Lama Surja Das) and Vajrayana tradition.
Altare serve per ricordare gli scopi della pratica, qualità di Buddha e per sviluppare queste qualità in se stessi.
Anche per invocare gli esseri santi di venire in questo posto ed arricchire il praticante e la sua familia di conoscenza e compassione tutti giorni finchè loro non diventeranno Illuminati.
Pratiche quotidiane come prostrazioni, offerte, preghiere ecc aiutano a sviluppare la bodhicitta (aspirazione altruistica) e a completare accumulazione dei meriti.
Le pratiche davanti all'altare (prostrazioni, offerte, preghiere ecc) aumentano il concentramento del praticante, il suo assorbimento. In questo modo la purificazione della sua mente accersce ed accelera.
E' molto più facile raggiungere la concentrazione se le pratiche si fanno nello stesso posato e possibilmente nella stessa ora.
La serenità e bellezza del altare dimostrano la fede del praticante nel prendere rifugio e dona al visitatore gioia e benefici della pratica.(Yogi Chen)
Va creato in un posto alto e pulito.
Altare tibetano ha alcune differenze rispetto all'altare buddhista in genere.
Possibilmente è fatto su 3 livelli dove sul livello più alto si trova la statua di Buddha o una foto. Se ci sono più statue e foto si possono mettere tutte quante, ma meglio se è una per non avere le distrazioni durante la pratica.
Al secondo livello vengono poste statue, immagini di maestri dei lineaggi ed elementi simbolici come stupa, testi, reliquie, la Ruota del Dharma, mandala, cristallo, conchiglia, inenso, campanello, piume di pavone. Insomma, quello che rappresenta Corpo, Voce e Mente di Buddha.
Sul livello più basso vanno poste le offerte. Queste tradizionalmente si mettono nelle 8 ciotole d'argento e vengono riempite con acqua o varie offerte: acqua da bere, acqua da lavaggio, fiori, incenso, luce, profumo, cibo, musica e qualcosa che rappresenta vestiti puliti (un pezzo di seta ex.). Queste si chiamano le offerte di buon auspiccio perchè si associano con la diffusione dell'insegnamento buddhista nel mondo.Altrimenti 7/8 offerte devono ricordare le preghiere in 7/8 rami.
In ideale il vostro altare dovrebbe essere benedetto dal vostro maestro. Le statue di Buddha dovrebbero essere riempite con oggetti santi che le trasformerebbero in vera rappresentazione di Buddha, ma questo non è indispensabile perchè è la fede che li fà diventare vere rappresentazioni di Buddha (come dimostrano molte religioni dove vari oggetti sono venerati come reliquie di Santi).
Certamente, il vostro altare può essere molto semplice e contenere oggetti che vi fanno ispirazione. (Lama Surja Das ENGLISH)

Importante che Buddha è la figura centrale del altare. Altre immagini possono essere disposte in questo ordine: i maestri del lineaggio,Yidams, Dakas, Dakinis, Protettori.
La scrittura non deve essere scritta per forza in tibetano o sanscrito. Viene posta sopra la statua o in questo ordine: Scrittura, Buddha, Stupa (sinistra, và bene anche una foto). (Gyuto Vajrayana Center ENGLISH)
Autori sotto citati sono di Dzog Chen (Lama Surja Das) and Vajrayana tradition.
Altare serve per ricordare gli scopi della pratica, qualità di Buddha e per sviluppare queste qualità in se stessi.
Anche per invocare gli esseri santi di venire in questo posto ed arricchire il praticante e la sua familia di conoscenza e compassione tutti giorni finchè loro non diventeranno Illuminati.
Pratiche quotidiane come prostrazioni, offerte, preghiere ecc aiutano a sviluppare la bodhicitta (aspirazione altruistica) e a completare accumulazione dei meriti.
Le pratiche davanti all'altare (prostrazioni, offerte, preghiere ecc) aumentano il concentramento del praticante, il suo assorbimento. In questo modo la purificazione della sua mente accersce ed accelera.
E' molto più facile raggiungere la concentrazione se le pratiche si fanno nello stesso posato e possibilmente nella stessa ora.
La serenità e bellezza del altare dimostrano la fede del praticante nel prendere rifugio e dona al visitatore gioia e benefici della pratica.(Yogi Chen)
Va creato in un posto alto e pulito.
Altare tibetano ha alcune differenze rispetto all'altare buddhista in genere.
Possibilmente è fatto su 3 livelli dove sul livello più alto si trova la statua di Buddha o una foto. Se ci sono più statue e foto si possono mettere tutte quante, ma meglio se è una per non avere le distrazioni durante la pratica.
Al secondo livello vengono poste statue, immagini di maestri dei lineaggi ed elementi simbolici come stupa, testi, reliquie, la Ruota del Dharma, mandala, cristallo, conchiglia, inenso, campanello, piume di pavone. Insomma, quello che rappresenta Corpo, Voce e Mente di Buddha.
Sul livello più basso vanno poste le offerte. Queste tradizionalmente si mettono nelle 8 ciotole d'argento e vengono riempite con acqua o varie offerte: acqua da bere, acqua da lavaggio, fiori, incenso, luce, profumo, cibo, musica e qualcosa che rappresenta vestiti puliti (un pezzo di seta ex.). Queste si chiamano le offerte di buon auspiccio perchè si associano con la diffusione dell'insegnamento buddhista nel mondo.Altrimenti 7/8 offerte devono ricordare le preghiere in 7/8 rami.
In ideale il vostro altare dovrebbe essere benedetto dal vostro maestro. Le statue di Buddha dovrebbero essere riempite con oggetti santi che le trasformerebbero in vera rappresentazione di Buddha, ma questo non è indispensabile perchè è la fede che li fà diventare vere rappresentazioni di Buddha (come dimostrano molte religioni dove vari oggetti sono venerati come reliquie di Santi).
Certamente, il vostro altare può essere molto semplice e contenere oggetti che vi fanno ispirazione. (Lama Surja Das ENGLISH)
Importante che Buddha è la figura centrale del altare. Altre immagini possono essere disposte in questo ordine: i maestri del lineaggio,Yidams, Dakas, Dakinis, Protettori.
La scrittura non deve essere scritta per forza in tibetano o sanscrito. Viene posta sopra la statua o in questo ordine: Scrittura, Buddha, Stupa (sinistra, và bene anche una foto). (Gyuto Vajrayana Center ENGLISH)
Offerta Del Mandala
Per quelli che hanno bisogno di sostegno visivo per le proprie pratiche ecco quà la foto di mandala
Tanka
Tanka che ha portato il maestro e non ono stati comprati si possono acquistare contattando Luca
Iscriviti a:
Post (Atom)